AFET
L'ETP 21Shares Artificial Superintelligence Alliance (ticker: AFET) offre agli investitori un'esposizione liquida a un ecosistema di IA decentralizzato unico nel suo genere, nato dalla fusione di Fetch.ai, SingularityNET, Ocean Protocol e CUDOS. Si tratta di un'unione di quattro progetti pionieristici che formano la più grande alleanza di IA open source dedicata ad accelerare il percorso verso l'Intelligenza Artificiale Generale e la Superintelligenza.
Panoramica
Descrizione
L'ETP 21Shares Artificial Superintelligence Alliance (ticker: AFET) offre agli investitori un'esposizione liquida a un ecosistema di IA decentralizzato unico nel suo genere, nato dalla fusione di Fetch.ai, SingularityNET, Ocean Protocol e CUDOS. Si tratta di un'unione di quattro progetti pionieristici che formano la più grande alleanza di IA open source dedicata ad accelerare il percorso verso l'Intelligenza Artificiale Generale e la Superintelligenza.
Vantaggi
Decentralizzare la potenza di calcolo
L'Artificial Superintelligence Alliance (ASI) si è assicurata oltre 200 milioni di dollari in infrastrutture di calcolo dedicate all'IA, creando la più grande rete di calcolo decentralizzata per l'IA al mondo. Questa audace iniziativa mira a sfidare il dominio dei giganti tecnologici e a rompere la morsa dei gatekeeper centralizzati dell'IA.
Combinando data center di livello enterprise con risorse fornite dalla comunità, ASI offre prestazioni GPU di alto livello a un costo fino al 50% inferiore rispetto ai principali provider cloud. Con 524 nodi validatori e una capacità distribuita a livello globale, ASI garantisce bassa latenza e affidabilità.
Questo approccio ribalta l'economia tradizionale del cloud: man mano che la rete cresce, i costi per gli sviluppatori diminuiscono mentre le prestazioni migliorano. Con il mercato globale del cloud che supera i 500 miliardi di dollari e i carichi di lavoro di IA in rapida crescita, ASI è pronta a conquistare una quota di mercato significativa offrendo un'alternativa più economica, performante e alternativa rispetto al modello centralizzato di oggi.
Ecosistema di IA di nuova generazione
L'Alleanza ASI ha completato con successo un'importante integrazione dei token, unendo Fetch.ai, SingularityNET, Ocean Protocol e CUDOS per creare uno dei più grandi ecosistemi di IA decentralizzati del settore.
Questa fusione crea un'utilità senza precedenti per i detentori del token FET, che spazia tra agenti autonomi, sviluppo dell'Intelligenza Artificiale Generale (AGI), marketplace di dati e calcolo distribuito. Dimostra inoltre la sua forza innovativa con ASI 1 Mini, il primo large language model nativo del Web3. ASI 1 Mini funziona in modo efficiente su hardware minimo, supporta il ragionamento modulare e i flussi di lavoro autonomi e si integra perfettamente nell'ecosistema ASI, consentendo alla comunità di mettere in staking, addestrare e possedere congiuntamente il modello.
Unendo efficienza, accessibilità e proprietà decentralizzata, l'Alleanza ASI non sta solo costruendo un'infrastruttura di IA, ma sta rimodellando l'economia dell'intelligenza. Posizionata all'intersezione tra Web3 e IA, ASI è destinata a essere una forza trasformativa con un enorme potenziale di crescita e impatto.
Infrastruttura per l'era dell'intelligenza
L'Alleanza ASI sta costruendo la ASI Chain, la prima blockchain di Layer 1 progettata esplicitamente per il coordinamento dell'IA decentralizzata, gli agenti autonomi e l'interoperabilità cross-chain. A differenza dei provider cloud tradizionali che introducono rischi sistemici o delle blockchain legacy create per semplici trasferimenti di asset, la ASI Chain è appositamente costruita per carichi di lavoro basati sull'IA, dotata di un'architettura scalabile, sicurezza di livello enterprise e un obiettivo di throughput di oltre 1.000 transazioni al secondo. Al centro di tutto c'è ASI 1 Mini, che abilita un'intelligenza on-chain che nessun altro Layer 1 offre attualmente.
Le blockchain di Layer 1 sono la pietra angolare del futuro del settore, con un mercato che vale già oltre 1.200 miliardi di dollari. Le reti principali hanno una valutazione media di 45 miliardi di dollari, evidenziando l'enorme divario rispetto all'attuale valutazione di ASI di 1,7 miliardi di dollari. Ciò posiziona ASI per emergere come il Layer 1 di riferimento dell'era dell'IA, collegando l'infrastruttura blockchain con l'economia dell'intelligenza.
Poiché si prevede che l'integrazione tra IA e blockchain raggiunga i 350 miliardi di dollari entro il 2030, la ASI Chain è perfettamente posizionata per capitalizzare questa crescita. Con importanti partner aziendali come Deutsche Telekom, Bosch e Alibaba Cloud che supportano l'infrastruttura dei validatori, la ASI Chain è pronta ad accelerare l'adozione dell'IA in tutti i settori, offrendo agli investitori un enorme potenziale di crescita.
Documenti
Informazioni chiave
Simboli ticker
Performance
Dati di mercato forniti da Alpha Vantage e CryptoCompare. Non è una consulenza in materia di investimenti, ha solo scopo informativo. La performance storica non è un’indicazione della performance futura.
% Cumulativa
Ulteriori informazioni
Trading
Fornitori di servizi
Come investire: una guida passo dopo passo
Perchè 21Shares?
Prodotti innovativi
Il futuro dell'investimento si apre con la più ampia gamma al mondo di ETP su criptovalute, che migliora la sicurezza e l'accessibilità degli investimenti in asset digitali.
Esperti di fiducia
Esegui i tuoi investimenti in modo sereno esplorando il mondo delle criptovalute con il nostro team di esperti di blockchain e finanza. Forniamo preziose intuizioni di mercato e garantiamo la conformità in ogni fase del tuo percorso di investimento.
Accessibilità senza eguali
Espandi le tue possibilità di accesso al mercato delle criptovalute grazie alla nostra vasta gamma di prodotti, che offre un trading impeccabile su borse e broker globali.